
Fuori il sole splende, l’aria si scalda e il vento porta il profumo delle prime fioriture. Il canto della sirena primaverile ti chiama, ti attira nella sua rete insidiosa per farti uscire di casa.
Tu però non cedi, sei un soldato ben addestrato da anni di letture sul divano, e sai che ora è il momento di sfoderare le tue armi migliori e le tecniche di combattimento più efficaci, per resistere da una parte al richiamo del sole e delle giornate che si allungano, e dall’altro all’abbruttimento che ti tende agguati in ogni momento, dicendoti di non vestirti e restare in pigiama tutto il giorno, di abbuffarti di schifezze (da dove salta fuori tutto quel cibo spazzatura che non hai mai tenuto prima in dispensa?) e di lasciarti andare ad interminabili e insensate discussioni sui social.
Hai fatto scorta, oppure puoi già contare sulla famosa pila di libri che non diminuisce mai e che finalmente potrai ridurre, almeno un po’. Ti sei allenato a prendere la mira e a scegliere nel mucchio il titolo più adatto all’umore del momento, hai fatto anni di prove per migliorare la tua resistenza a rimanere sdraiato a lungo sul divano, concedendoti solo impercettibili movimenti.
Dentro di te lo sai, sei pronto, è il tuo momento.
Là fuori ci sono persone che stanno combattendo battaglie più dure della nostra, ma tu sai che anche la nostra è importante, e sei pronto a fare la tua parte.
Dopo una prima settimana in cui hai condiviso meme e video nei quali l’ironia italiana ha dato il meglio di sé, dopo aver dipinto dozzine di arcobaleni sperimentando varie tecniche, dai colori ad olio a quelli a dita al mosaico fatto con le mattonelle del bagno (era ora di fare un restyling, te lo dicono tutti gli interior designer di instagram), dopo aver provato tutte le ricette trovate sui libri di cucina della nonna e sui blog dei food influencer, dopo aver cantato con tutta l’Italia fuori dalla finestra e aver riempito l’aria di hashtag propositivi e pieni di ottimismo, sta per iniziare ora la fase più difficile, quella in cui la volontà e la disciplina di tutti noi saranno messe alla prova con maggiore durezza.
Per questo motivo, prima che tu ceda all’hashtag #iomisonorottodirestareincasa, noi di Una Modesta Proposta vogliamo venire in tuo aiuto, suggerendoti alcuni titoli che possono aiutarti a resistere in questa seconda fase di quarantena e a portare a termine con successo la nostra battaglia. Perché il modo migliore di combattere è tenere sveglia la mente, solleticare la curiosità e uscire fuori dalle mura di casa grazie ad una bella storia.
Li abbiamo divisi in quattro categorie, in modo che tu possa trovare il libro più adatto a te in base all’umore del momento.
Libri apocalittici, per ascoltare quelle voci che già in passato hanno cercato di dare un nome al caos e alla follia, o se hai semplicemente voglia di crogiolarti in questa atmosfera da fine del mondo
La zattera di pietra di José Saramago
Buona apocalisse a tutti di Neil Gaiman e Terry Pratchett
Le montagne della follia di H. P. Lovecraft
Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut
Il congresso di futurologia di Stanisłav Lem
La torre nera – L’ultimo cavaliere di Stephen King
Libri che richiedono tempo, per poter finalmente dire di aver letto quel mattonazzo che hai preso anni fa e che continua a riversarti addosso il suo biasimo dallo scaffale più alto della libreria
Monsieur Teste di Paul Valéry
La fondazione – ciclo completo di Isaac Asimov
Auto da Fè di Elias Canetti
Il ciclo degli eredi di Shannara di Terry Brooks
La nave di Teseo di J. J. Abrams e Doug Dorst
Q di Luther Blissett
Saggi, per nutrire la mente con nuovi argomenti e nuove idee e esplorare l’inaspettato
Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni
Perché l’amore fa soffrire di Eva Illouz
Spinoza e popcorn di Rick DuFer
Bellezza e fragilità di Daniel Mendelsohn
In principio era la gioia di Matthew Fox
Il re e il cadavere. Storie della vittoria dell’anima sul male di Hans Zimmer
Libri felici, per portare aria fresca di speranza dentro le pareti di casa e per ridere un po’ anche in questo momento, magari con leggerezza, e ricordarti che prima o poi la primavera arriverà anche per noi
Il più grande artista del mondo dopo Adolf Hitler di Massimiliano Parente
Le intermittenze della morte di José Saramago
La lettera d’amore di Cathleen Schine
Mistero Buffo di Dario Fo
Guida galattica per autostoppisti di Douglas Adams
L’uomo che piantava di alberi di Jean Giono
Ti abbiamo suggerito libri che abbiamo letto e amato, che hanno già aiutato noi anche in altri momenti difficili o che ci hanno riempito l’anima e il cuore. Li vogliamo condividere con te in questo momento difficile per tutti. Se li hai già letti anche tu dicci cosa ne pensi e magari suggeriscici anche tu i libri che prendi dallo scaffale quando hai bisogno di parole che ti sollevino lo spirito.
Un lungo abbraccio virtuale ma sempre ad un metro di distanza
Il team di Una Modesta Proposta